Roland Solère è un fisioterapista e osteopata francese che all’inizio degli anni’80 ha deciso di orientare il suo interesse, e i suoi studi, verso i disturbi funzionali analizzati anche dal punto di vista della medicina ‘non convenzionale‘.
Osserva l’esistenza di varie forme di sindromi dolorose, esterne alle note patologie organiche, che possono essere ricondotte proprio a disturbi funzionali e quindi comincia a trattarle, senza farmaci, con tecniche manuali.
La sua intuizione parte da un principio di base. Esiste un equilibrio funzionale tra i tre sistemi del corpo umano, quello meccanico, quello energetico e quello organico: quando c’è uno squilibrio dovuto al mal funzionamento di uno dei tre sistemi, anche senza alcuna malattia, si possono generare disturbi fastidiosi e dolorosi e persino invalidanti.
Mette a punto così un vero e proprio metodo curativo, chiamato appunto Metodo Solère, che propone una serie di protocolli d’indagine diagnostica e di conseguenza dei modelli terapeutici non farmacologici in grado di ristabilire l’equilibrio all’interno del corpo.
Classifica 155 modelli terapeutici in tre categorie:
- le normalizzazioni articolari
- le normalizzazioni viscerali
- le normalizzazioni energetiche
Ognuna porta ad una specifica metodologia di intervento e zona da trattare puntando a riequilibrare il sistema.
Le normalizzazioni articolari riguardano tecniche dedicate al ripristino della perdita di mobilità articolare. L’intervento viene fatto per mezzo di tecniche dirette (manipolazioni) o indirette sulle restrizioni di mobilità articolari. Alcuni esempi dei 54 modelli terapeutici di natura non farmacologia trattabili sono: lombalgie, dorsalgie, lombosciatalgie, cervicalgie, cefalee, sinusiti, otiti, ostruzione bronchiale, dolori costali, dolori artrosici, ecc.
Le normalizzazioni viscerali agiscono sulle funzioni del sistema viscerale, relativo ai comparti gastrointestinale e uroginecologico, le cui disfunzioni creano difficoltà della relazione meccanica/micro-circolatoria viscerale. Le tecniche si basano su specifici massaggi che consentono di ristabilire il normale funzionamento delle dinamiche viscerali. Alcuni esempi di patologie trattate: sciatalgie, nevralgie ipogastriche, disturbi circolatori in menopausa, sindrome pre-mestruale, amenorrea, dismenorrea, gonfiore intestinale, stitichezza.
Le normalizzazioni energetiche sono ispirate ai principi della millenaria medicina tradizionale cinese. Il modulo utilizza 64 aree reflessogene la cui stimolazione viene effettuata con l’AMPI.sm, un macchinario che consente di effettuare un massaggio puntiforme simile alla tecnica dell’agopuntura. Alcuni esempi di patologie trattate: fibromialgia, cervicalgia, emicrania e cefalea, insonnia, sciatalgie, dolori osteo-muscolo-articolari da influenze climatiche, nevralgie, tendiniti, allergie stagionali, ecc.

Il Metodo Solère è praticato oggi da più di un migliaio di fisioterapisti, osteopati e medici in Francia, Italia, Svizzera, Belgio, Spagna e presuppone per chi la pratica un’elevata competenza tecnica nella manipolazione e un approccio serio alla diagnosi funzionale meccanica ed energetica.
Per altre informazioni sull’applicazione del Metodo Solère potete contattare direttamente il nostro centro Panta Rei Rehab di Cornaredo o fissate un appuntamento con uno dei nostri fisioterapisti per una visita di valutazione del Vostro disturbo.