La terapia Tecar: un valido rimedio per la risoluzione di edemi agli arti inferiori

La presenza di edemi agli arti inferiori può essere un problema fastidioso e in molti casi anche invalidante, soprattutto per quanto riguarda le fasce di età più deboli, come per esempio gli anziani. L’utilizzo di farmaci particolari, alcune patologie pregresse, o semplicemente l’età che avanza, possono causare gonfiori che vanno ad interessare gli arti inferiori. Se si possiedono inoltre altre complicazioni, questi edemi possono risultare addirittura invalidanti e per questa ragione è bene trattarli con particolare attenzione, cercando anche di andare a risolvere in maniera preventiva il problema.

In pazienti anziani il tessuto muscolare perde gradualmente la sua elasticità, e le ossa sono più soggette a traumi e microfratture; è importante quindi ricorrere a delle tecnologie che consentano un recupero e una riabilitazione senza andare a stressare in maniera eccessiva gli apparati in questione. La terapia Tecar per le sue caratteristiche risulta a tutti gli effetti la più utilizzata come rimedio per edemi agli arti inferiori, così come in casi di riabilitazione e di recupero post trauma.

Che cos’è la Tecar terapia?

Nello specifico la terapia Tecar (che è l’acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) è una terapia elettromedicale nata nell’ambito dello sport professionale, dove viene utilizzata per velocizzare il recupero degli atleti in caso di affaticamento o infiammazioni. Appurati i risultati positivi dovuti al suo utilizzo nel settore sportivo, è diventata a pieno diritto uno dei capisaldi della fisioterapia. Oggi infatti la terapia Tecar viene utilizzata in moltissimi campi della medicina, come per esempio l’ortopedia, la reumatologia e la medicina vascolare. 

Anche per quanto riguarda l’aspetto preventivo e del benessere la Tecar riesce ad essere utili per prevenire disturbi, inestetismi e problematiche quali gli edemi. In generale si può quindi affermare che al momento la terapia Tecar risulta essere la più efficace ed utilizzata nella prevenzione e nella cura di patologie traumatologiche o infiammatorie di molti apparati del corpo, in particolare quelli legati al settore muscolo-scheletrico.

edema arti inferiori rimedio

Se si pensa alle fasce d’età più deboli, come per esempio gli anziani, in caso di edemi agli arti inferiori è assolutamente importante effettuare una terapia che sia il meno possibile invasiva e che consenta dei tempi di recupero veloci e permanenti nel tempo; nel caso della terapia Tecar questo è possibile grazie alla radiofrequenza a bassa intensità utilizzata, che viene veicolata sui tessuti che si devono trattare. 

La base di questa tecnologia non invasiva risiede nel trasferimento di energia biocompatibile ai tessuti lesi o da recuperare; questo è possibile mediante l’ipertermia e l’aumento del potenziale elettrico delle cellule che rafforzano le capacità di autoriparazione dei tessuti andando anche ad ossigenare i tessuti e ad eliminare le tossine presenti.

In cosa consistono le sedute di Tecar terapia?

Un altro degli aspetti che rende la Tecar terapia molto utilizzata in fisioterapia e in casi di patologie o di edemi agli arti inferiori è la sua praticità e semplicità di effettuazione. Questa terapia manuale difatti si avvarrà solamente di un apparecchio elettronico gestito dal fisioterapista o dal medico, che con due applicatori a contatto con il corpo stimolerà la micro circolazione o la vasodilatazione (a seconda delle esigenze e della cura da effettuare). 

Generalmente una seduta di Tecar terapia presenta una durata di 20 minuti al massimo per un trattamento antinfiammatorio, di circa 40 minuti per una stimolazione intensiva e di un’ora circa per operazioni di prevenzione e mantenimento. Come si può evincere da questi dati il periodo di durata della terapia è molto esiguo e le sue ripetizioni cadenziate e costanti nel tempo porteranno risultati senza dover trascorrere periodi molto lunghi in sedute e applicazioni. 

Inoltre i trattamenti con terapia Tecar non sono dolorosi, fattore che li rende perfetti ed adattabili per qualsiasi tipologia di paziente e di patologia, soprattutto per quanto riguarda quelle riguardanti gli arti inferiori. La velocità dei tempi di recupero derivanti da trattamenti con tecnologia Tecar permetterà una ripresa più rapida delle normali attività motorie e di deambulazione, fattore sostanziale quando i pazienti soggetti hanno un’età avanzata.

La risposta dell’organismo di fronte ad un trauma o ad un’infiammazione infatti, varia con il passare dell’età. È noto a tutti che un trauma subito da un paziente giovane richiede molto meno tempo a rimarginarsi rispetto allo stesso trauma subito da un paziente anziano. Questo è dovuto all’elasticità e alla flessibilità dei tessuti muscolari e delle ossa che con il tempo tende naturalmente a limitarsi. La Tecar quindi è la soluzione ideale per questi casi, andando a lavorare proprio sui muscoli, le ossa e i tessuti molli, ossigenandoli e andando ad eliminare le tossine presenti. In questo modo i liquidi in eccesso presenti saranno correttamente drenati e il recupero osseo e muscolare risulterà notevolmente accelerato.

Questo discorso vale per chi ha subito traumi, infiammazioni, edemi, ma è soprattutto applicabile anche per quanto riguarda la fase preventiva, soprattutto nei soggetti anziani. Una corretta ossigenazione dei tessuti, effettuata tramite terapia Tecar, permetterà ai muscoli e alle ossa (specificatamente negli arti inferiori) di recuperare flessibilità e tonicità, andando così a limitare il possibile rischio di infortuni e di traumi. 

Per tutte queste ragioni quindi la terapia Tecar risulta essere la più effettuata in ambito fisioterapeutico e di riabilitazione, e i risultati che apporta all’organismo sono notevoli, soprattutto nelle fasce più deboli come nel caso degli anziani. Un trattamento costante e preventivo con terapia Tecar permetterà una corretta prevenzione da edemi agli arti inferiori.

× Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday