Operazione del crociato anteriore: ecco il segreto per recuperare velocemente.

L’operazione del crociato anteriore è la scelta migliore da fare nel caso di rottura di questo legamento, al fine di poter recuperare la piena funzionalità dell’articolazione. Esistono però alcuni accorgimenti che aiutano il paziente a recuperare più velocemente la migliore condizione fisica a seguito dell’intervento.

Attualmente sono tre le tecniche chirurgiche esistenti con cui si provvede alla sostituzione del legamento lesionato con uno sano: 

  • Il trapianto autologo del tendine rotuleo, tramite il quale si asporta il tendine della rotula, utilizzandolo per sostituire il legamento lesionato.
  • il trapianto autologo del semitendinoso e gracile dove si utilizzano i tendini di due muscoli flessori mediali della coscia, che vengono introdotti attraverso un foro realizzato apposta dentro all’articolazione.
  • Limpianto di un tendine prelevato da un donatore.

Ovviamente sarà il chirurgo ortopedico a decidere quale tipo d’intervento operare in base all’età del paziente, alla condizione del crociato anteriore compromesso,  e in considerazione del fatto che il paziente sia uno sportivo o meno. 

L’operazione al crociato anteriore può durare indicativamente dall’ora, all’ora e mezza.  

La lesione di questo legamento rappresenta uno dei sinistri disabilitanti più comuni tra la popolazione sportiva, in particolar modo per quella giovanile, ed e’ soprattutto uno di quegli infortuni che, se non opportunamente trattato, ha un tasso di re-infortunio molto alto.

E’ stato durante il Master in Riabilitazione Sportiva che mi sono profondamente appassionato alla cura ed alla riabilitazione del legamento crociato anteriore.  

Aiutare una persona a ritornare a camminare, riportare uno sportivo a correre e a giocare come prima dell’infortunio, è pura magia ed è quella che ancora oggi alimenta la mia passione per la fisioterapia.

Ma qual è il segreto per recuperare più velocemente dall’intervento al crociato anteriore?

È fondamentale preparare il soggetto all’operazione del crociato anteriore poiché chi meglio entra, meglio esce dall’intervento stesso.

Con questo intendiamo dire che un crociato anteriore lesionato necessita da subito di un’adeguata riabilitazione fisioterapica propedeutica all’intervento,così da poter avere tempi di recupero post-operatori decisamente più brevi.

Il paziente si dovrà armare di volontà e costanza nel seguire le linee guida del fisioterapista cui si affiderà e di cui dovrà fidarsi senza indugi, consapevole del fatto che il percorso sarà impegnativo, ma gli consentirà di avere una ripresa eccellente con un ritorno a prestazioni qualitativamente uguali a quelle precedenti all’infortunio.

L’obiettivo della fisioterapia pre-operatoria  è quindi quello di rendere il più funzionale possibile il ginocchio. Questo è possibile attraverso:

  • la gestione e il controllo del dolore e del gonfiore post infortunio fino alla sua completa risoluzione;
  • il ripristino della massima articolarità, ossia la massima quantità di movimento possibile ponendo particolare attenzione al ripristino della completa estensione;
  • il recupero del tono muscolare e il ripristino della massima forza/potenza dell’arto con un adeguato controllo motorio tramite opportuni esercizi che inizialmente saranno isometrici, e poi sempre maggiormente in carico e funzionali che consentiranno di sviluppare il più possibile la forza e il controllo neuromuscolare.

Nel caso in cui si debba attendere molto per sottoporsi all’intervento non è infrequente arrivare a potersi allenare addirittura correndo su strada.

Un ginocchio così recuperato se sottoposto all’operazione del crociato anteriore, potrà avere una riabilitazione sicuramente più agevole, pur nel rispetto dei tempi di guarigione dettati dall’ortopedico, che generalmente sono nell’ordine di 6 settimane per un completo recupero della funzionalità articolare, e di 6 mesi per la ripresa dell’attività sportiva.

Ecco perché un altro aspetto del paziente da non sottovalutare, nella fase pre-operatoria, è quello psicologico.

Nei miei tanti anni di esperienza, infatti,  ho compreso quanto sia importante aiutare il paziente a prepararsi mentalmente a tutto ciò che l’aspetterà nella fase post-operatoria, perché il percorso riabilitativo sarà lungo e impegnativo ed è fondamentale che venga  affrontato nella migliore condizione psicologica possibile. 

Riabilitazione post-operatoria: un percorso che dà ottimi risultati ma che richiede impegno e perseveranza.

Dopo l’operazione del crociato anteriore il neo-legamento cambia le sue caratteristiche e da tendine diventa, appunto, legamento. Alcune statistiche sostengono che solo il 50% degli atleti riescono a rientrare in campo con le medesime prestazioni pre-operatorie.

Questo risultato può sembrare poco incoraggiante ma in realtà è importante sottolineare che dipende principalmente da fattori gestibili ed risolvibili :

  • La paura, e qui entra in gioco il succitato discorso psicologico;
  • La scarsa aderenza dell’atleta al suo percorso riabilitativo, ci rifacciamo al concetto di impegno e perseveranza;
  • La mancanza di un’idonea figura di supporto nella fase riabilitativa: la scelta del fisioterapista giusto, può fare davvero la differenza.

È infatti fondamentale che un bravo fisioterapista insegni al corpo a muoversi nuovamente in maniera corretta, con le giuste attivazioni muscolari e le giuste strategie di carico, affinché la capacità di movimento acquisita si sposi con la stabilità dell’arto e permetta al paziente di riappropriarsi nuovamente di una vita completa.

La nostra dedizione nel supportare tutte le fasi post-intervento dell’operazione al crociato anteriore, ci ha sempre portati a diventare un concreto punto di riferimento per ciascun paziente.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
× Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday