La pressoterapia per linfedema è applicabile nel trattamento delle condizioni croniche che si verificano quando c’è un accumulo di linfa,un fluido ricco di proteine che normalmente viene drenato dai vasi linfatici, in un distretto corporeo, come possono essere gli arti.
Quali sono i vantaggi della pressoterapia per linfedema?
Promuovendo il drenaggio linfatico, la pressoterapia ha numerosi vantaggi nel trattamento del linfedema:
- Riduzione dell’edema e quindi del gonfiore: si alleviano così sintomi come dolore, pesantezza e tensione delle parti interessate;
- Miglioramento della circolazione linfatica: la pressione esercitata dal macchinario agevola il drenaggio dei liquidi e delle sostanze di scarto accumulate nelle zone interessate dal linfedema.
- Prevenzione delle complicanze: l’edema linfatico può causare infezioni e limitazioni alla mobilità. La pressoterapia per linfedema aiuta a prevenire questo genere di complicanze.
- Complemento ad altre terapie: la pressoterapia può essere utilizzata in combinazione con altre terapie per il linfedema, come il linfodrenaggio manuale e il bendaggio multi strato, indispensabile per il mantenimento del beneficio dato dalla pressoterapia.

Quali sono le controindicazioni della pressoterapia per linfedema?
Ci sono alcuni casi in cui la pressoterapia non può essere eseguita per il linfedema. Innanzitutto, se una persona ha un’infezione attiva nella zona da trattare, la pressoterapia potrebbe diffondere l’infezione ad altre parti del corpo. Pertanto, è importante attendere che l’infezione sia risolta prima di iniziare la terapia.
Inoltre, se una persona ha lesioni cutanee aperte o ulcere nella zona da trattare, la pressione applicata durante la pressoterapia potrebbe danneggiare ulteriormente la pelle e ritardare la guarigione delle lesioni. In questi casi, è necessario aspettare che le lesioni siano completamente guarite prima di procedere con la terapia.
Altre controindicazioni alla pressoterapia per linfedema includono insufficienza cardiaca congestizia grave, trombosi venosa profonda non trattata e insufficienza arteriosa periferica avanzata. In queste condizioni, l’applicazione della pressione potrebbe causare complicazioni o peggiorare la condizione.
In conclusione, sebbene la pressoterapia sia un trattamento efficace per il linfedema, ci sono alcune situazioni in cui non può essere eseguita. È fondamentale consultare un professionista sanitario qualificato per valutare se la pressoterapia è adatta al proprio caso e per garantire una terapia sicura ed efficace.
Presso il nostro centro di fisioterapia a Milano troverai i professionisti che sapranno analizzare e indicare i trattamenti idonei alle tue condizioni di salute.