Vi raccontiamo di Silvia, atleta di speed-skating di 20 anni, che dopo un infortunio riesce a rimettersi sui pattini seguendo un percorso di riabilitazione sportiva e grazie ad impegno, allenamento, fisioterapia e tanta determinazione.
Silvia ha 20 anni quando, dopo un biennio di inattività, si affida al nostro Studio di Cornaredo con la grande volontà di poter riprendere, nelle migliori condizioni possibili, la sua attività agonistica.
Il lavoro da fare è tanto, e richiede il massimo impegno, ma questo non fa vacillare la determinazione di Silvia e tantomeno la nostra ferma volontà di impegnarci per farle raggiungere il suo ambizioso obiettivo.
La prima valutazione viene fatta dal dott. Marcello Cevasco in collaborazione con uno dei nostri professionisti esperti di scienze motorie il dott. Gabriele Verdi e consistite in varie fasi :
- Valutazione funzionale con analisi della mobilità articolare e della forza completati da test funzionali di stabilità e salto;
- Richiesta di test ergospirometrico per poter individuare il livello di allenamento cardiopolmonare raggiunto e su cui lavorare;
- Valutazione nutrizionale eseguita in studio;
Il periodo di allenamento che segue, coincide con un momento storico che purtroppo tutti noi, difficilmente dimenticheremo. Un periodo in cui, a causa di tutte le restrizioni dettate dalla diffusione incontrastata del Covid, le palestre ( e non solo quelle) sono irrimediabilmente chiuse.
Questo però non ferma la volontà di Silvia insieme alla nostra, di rimettersi in pista. Siamo quindi da subito pronti ad elaborare un programma di allenamento personalizzato che possa essere eseguito in parte nel centro di fisioterapia Panta Rei a Cornaredo, in parte a domicilio.
Silvia comincia così ad allenarsi due volte al giorno eseguendo esercizi di:
- Mobilità articolare
- Core stability
- Rinforzo muscolare degli arti superiori
- Rinforzo neuromuscolare degli arti inferiori
- Rapidità e agilità

Tutti i progressi ottenuti le consentono di disputare con grande soddisfazione un grand Prix a Collalbo ma poi, sfortunatamente, come purtroppo talvolta avviene nei momenti in cui un atleta si sente al massimo della forma puntando a dare il massimo, incappa in uno sfortunato ed indesiderato imprevisto: l’ infortunio.
Ma a volte capita che proprio davanti alle sfide più difficili, sentiamo di dover dare il massimo. In fondo è la vita stessa ad essere disseminata di sfide. Quindi Silvia ne prende atto, si rialza e decide di affrontare questa ennesima prova al meglio delle sue capacità.
E noi siamo nuovamente al suo fianco per sostenerla e supportarla in tutte le fasi di questo percorso impegnativo.
Iniziamo da subito con un programma di riatletizzazione mediante sedute di:
- Fisioterapia
- Ozonoterapia
- Laserterapia
- Esercizio terapeutico
Il tutto fino all’introduzione di esercizi di rinforzo sempre più importanti per il comparto adduttorio lesionato, e al reinserimento di tutti gli esercizi sport-specifici.
La vera difficoltà di Silvia , ma anche nostra, è stata quella di doverla seguire a distanza perché , essendo la pista di Speed skating a Trento e noi a Cornaredo, le distanze non ci hanno consentito di seguire un percorso riabilitativo in presenza.

Ma ciò non ha impedito a Silvia di seguire con assiduità tutti i nostri consigli di allenamento, tanto che a febbraio del 2022 ha potuto finalmente tornare a gareggiare partecipando ai Campionati Italiani Assoluti di Speed skating su diverse lunghezze: 500mt ,1000mt, 1500mt e mass start, riuscendo a piazzarsi con grande soddisfazione in ottava posizione.
E questo, ne siamo convinti, è solo l’inizio di una carriera sportiva che potrà dare grandi soddisfazioni grazie a tutti quei risultati raggiungibili solo con un percorso di allenamento continuo, assiduo e mirato, come quello seguito finora.
Quella di Silvia è una storia che ci siamo sentiti di raccontare perchè è davvero un esempio di determinazione, tenacia, impegno e resilienza che speriamo sia d’incoraggiamento a tutti quegli atleti professionisti e non, che si trovano a dover affrontare una situazione difficile conseguente ad un infortunio.
E per coloro che intendessero rivolgersi al nostro Centro di Cornaredo per essere seguiti al meglio in un percorso riabilitazione sportiva, oltre all’assistenza dei nostri migliori Professionisti, mettiamo a disposizione un innovativo strumento tecnologico: il D-Wall Sport.

Uno specchio digitale hi-tech con body recognition che effettua un’analisi del movimento in tempo reale che ci consente di approntare un tipo di allenamento funzionale personalizzato permettendoci di tenere costantemente sotto controllo, con estrema precisione, ogni vostro parametro.