Sembra che ormai sia prassi “soffrire di cervicale”, definizione impropria di uso comune, quando si vuole definire quello spiacevole dolore o quel fastidioso irrigidimento al collo, che ormai ci si è quasi abituati a subire nella quotidianità.
Sminuiamo il problema dando la colpa al lavoro davanti al pc, alla sedia dell’ufficio che non è ergonomica, o al colpo d’aria che abbiamo preso quel tal giorno in cui ci siamo dimenticati di mettere la sciarpa.
Ricorriamo quindi con frequenza spesso eccessiva a antinfiammatori, antidolorifici e pillole varie. Ma questo continuo ricorso ai farmaci non può e non deve essere visto come un atteggiamento risolutivo del problema.
I dolori cervicali non vanno subiti, e la risoluzione non può e non deve essere esclusivamente farmacologica. Sarebbe invece il caso di prendere il problema seriamente, e di considerare di indagare sul perché quel dolore cervicale ci affligge un giorno sì e l’altro pure, affidandoci all’aiuto di un bravo fisioterapista.
Quando è opportuno rivolgersi al fisioterapista per il dolore cervicale?
Va premesso che nonostante soffrire di cervicalgia sia un fastidio abbastanza comune, in prima battuta è sempre meglio rivolgersi al proprio medico per scongiurare il fatto che non vi sia nulla di patologico.
Una volta appurato ciò, conviene rivolgersi ad un fisioterapista quando il dolore cervicale si presenta con una certa frequenza, o quando il dolore persiste continuativamente per più di una settimana.
L’esigenza di rivolgersi ad un bravo professionista diventa ancora più pressante quando, oltre al consueto male al collo, cominciano a presentarsi altri sintomi come:
- Formicolio e debolezza agli arti superiori
- Dolore che si irradia dalla spalla al braccio
- Dolore radicolare agli arti superiori o inferiori
- Problemi di equilibrio e fatica a coordinare i movimenti
Quali trattamenti adotterà il fisioterapista per aiutarti a non soffrire di dolori cervicali?
I trattamenti per la cervicalgia consistono nell’esecuzione di sedute di terapia manuale abbinate a terapie strumentali quali tecar e laser, oltre alla proposta di esercizi mirati e opportunamente studiati dal fisioterapista in base alle singole problematiche di ciascun individuo, e che si pongono come obiettivo quello di migliorare:
- La mobilità
- La flessibilità
- La forza e la stabilizzazione del collo
Esercizi che si concentrano non solo sui muscoli e sulle articolazioni della zona cervicale, ma anche del rachide toracico e della spalla .Nel caso in cui il dolore si irradi al braccio o nella zona del dorso tra le scapole, potrebbe essere utile l’ozonoterapia transdermica per cercare di ridurre l’infiammazione e il dolore causato da possibili compressioni discali.

Cosa consigliamo in Panta Rei a chi soffre di dolori cervicali?
Riteniamo importante sottolineare che l’abitudine alla pratica di attività sportive può aiutare a mantenere un corretto stato di salute evitando di “bloccarsi”.
Oltre ai trattamenti sopra evidenziati, nel momento in cui il dolore si presenta con il freddo, l’umidità o il vento, riteniamo adeguato mitigare e ridurre in modo importante il problema con le normalizzazioni Energetiche del Metodo Solére.

Grazie al Metodo Solére siamo infatti in grado di trattare le sensibilità climatiche tramite la stimolazione di alcuni punti di agopuntura, che permette di diminuire la sensibilità a freddo, umidità e vento del nostro corpo donando beneficio anche quando non viene individuata una causa diretta del dolore.
La cosa davvero importante è non soffrire di cervicale troppo a lungo prima di cercare un rimedio: prima si gestisce il dolore con adeguate terapie, prima si avrà una risoluzione del problema e minori saranno i rischi di incorrere in possibili ulteriori dolorose complicazioni.
Per qualsiasi informazione sulle nostre cure fisioterapiche non esitate a contattare i centri di fisioterapia Panta Rei Rehab: siamo presenti con le nostre sedi a Cornaredo a due passi da Rho, Milano Isola e a Galliate in provincia di Novara.
Saremo disponibili da subito a fissare un appuntamento con uno dei nostri fisioterapisti, così da poter valutare il vostro specifico caso con la giusta attenzione, approntando il programma di trattamenti mirati più adeguato alle vostre esigenze.