Fisioterapia

Fisioterapia

La fisioterapia, anche detta fisiokinesiterapia, si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni muscolo-scheletriche, neurologiche e viscerali, congenite o acquisite, attraverso diversi interventi terapeutici quali ad esempio la terapia manuale, la terapia fisica e l’esercizio terapeutico.

Il Fisioterapista in accordo con lo specialista, propone adeguati percorsi di terapia e riabilitazione nel caso di sintomatologia dolorosa e patologia:

  • Fisioterapia post chirurgica e post traumatica;
  • Fisioterapia Da dolore spontaneo o posturale.
  • Fisioterapia per  sovraccarico muscolare o articolare.


Nei centri Panta Rei Rehab la fisioterapia si sgancia dal fare le applicazioni ma diventa cura cucita su misura del paziente.
In tutte le nostre sedute utilizziamo infatti ogni tecnica necessaria di Terapia Manuale, Terapia Fasciale, Terapia Fisica (Tecar e/o Laser), Esercizio Terapeutico con accesso alla palestra rieducativa, dosandole e calibrandole affinché il trattamento sia personalizzato, specifico e di conseguenza estremamente efficace.

O se preferisci essere ricontattato compila il modulo

Privacy Policy

Preso atto dell’informativa Privacy pubblicata sul sito istituzionale, dichiaro di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali e particolari, da parte di PantaRei Rehab srl, per le finalità di cui al punto 3.3), lettera e) dell’informativa ovvero: e) raccolta di dati o informazioni ottenute direttamente presso l’Interessato, ovvero presso terzi, che includono, a titolo esemplificativo, l’eventuale acquisizione di dati particolari che potrebbero essere inseriti, da parte Sua, nel corpo del messaggio (anche se non attinenti con i fini specificati nell’informativa) e per i quali si richiede esplicito consenso, (informazioni contenute in referti medici e/o documentazione clinica di altri Centri specialistici pregressi all’accesso in Studio del Titolare, da parte dell’Interessato, ai fini dell’erogazione delle prestazioni sanitarie richiesta dallo stesso). L’invio di posta elettronica all’indirizzo istituzionale indicato nel portale e la compilazione del format (nome e cognome dell’Utente, indirizzo email e messaggio) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali e particolari che potrebbero essere inseriti da parte Sua nel corpo del messaggio (anche se non attinenti con i fini specificati nell’informativa) e per i quali si richiede esplicito consenso. Il conferimento dei predetti dati risulta indispensabile ai fini del perseguimento delle finalità diagnostiche-terapeutiche. In caso di rifiuto al conferimento dei dati personali e particolari, questa struttura potrebbe non essere in grado di erogare la prestazione necessaria o richiesta.

Invio newsletter

Preso atto dell’informativa Privacy pubblicata sul sito istituzionale, dichiaro di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità indicate al punto 3.3), lettera f) dell’informativa ovvero: f) invio di newsletter (a titolo esemplificativo promozioni e/o nuovi servizi erogati dal Titolare del trattamento) Presto il consenso ( ) Non presto il consenso ( ) Il conferimento dei dati necessari per le finalità di cui al punto 3.3) lettera e) non è obbligatorio ed il rifiuto di fornirli non determina alcuna conseguenza negativa; questa struttura erogherà ugualmente la prestazione necessaria o richiesta.

PUOI FARLO ANCHE...

NON È INDISPENSABILE la prescrizione medica MA È UTILE.

Fisioterapia post chirurgica e post traumatica

La fisioterapia post chirurgica e post traumatica e’ divisa in 4 fasi con finalità specifiche che possono sovrapporsi nella programmazione del piano riabilitativo:

  1. controllo del dolore e dell’infiammazione;
  2. recupero dell’articolarità e del movimento;
  3. rinforzo muscolare;
  4. recupero funzionale e del gesto motorio.


In tutte le fasi terapeutiche è possibile anche abbinare delle tecniche di massaggio; il massaggio terapeutico è a sua volta diviso in diverse tecniche o metodi che il fisioterapista può mettere in atto in relazione al quadro clinico.

Nei nostri centri di fisioterapia è in grado di effettuare qualunque tipo di piano terapeutico e trattamento per la riabilitazione post chirurgica e post traumatica, attraverso le terapie più adeguate alla necessità del paziente.

Fisioterapia per dolore spontaneo o posturale

Il dolore spontaneo è quello che si manifesta in assenza di un trauma diretto sulla zona. L’insorgenza del dolore può essere rapida, come dopo un falso movimento, o più graduale a seconda dello stato della patologia e dal meccanismo di disfunzione che genera il dolore.

  • Mal di schiena
  • Dolore al collo
  • Dolore al gomito
  • Dolore al ginocchio

Le cause di questi dolori possono essere molteplici e causati anche da problemi posturali o essere di natura artrosica.

Dopo una prima valutazione fisioterapica presso uno dei nostri centri, ti potremo indicare gli eventuali approfondimenti diagnostici e consulti specialistici necessari al nostro intervento terapeutico. 

Fisioterapia per sovraccarico muscolare o articolare

Il sovraccarico muscolare o articolare è una problematica che coinvolge in particolar modo gli sportivi o comunque le persone che compiono (specie per lavoro, quindi per molte ore al giorno) gesti ripetitivi, sottoponendo alcune articolazioni o muscoli a carichi di lavoro importanti e ripetuti.

Nello sport l’esempio classico è rappresentato da tennisti, pallavolisti e nuotatori, dove l’arto superiore compie il gesto tecnico ad alta velocità in maniera continua. In ambito professionale invece gli esempi sono vari: tutte quelle persone impegnate in fabbrica, specie nelle catene di montaggio, che ripetono lo stesso movimento centinaia di volte al giorno, oppure artigiani come muratori, imbianchini, piastrellisti… e anche le casalinghe o le prestatrici di manodopera che si trovano per esempio a stirare o lavare i vetri per molte ore al giorno.

In tutti questi casi dopo un’adeguata valutazione fisioterapica iniziale si indirizza, ove necessario, allo specialista di riferimento e si imposta il percorso terapeutico personalizzato che all’interno della singola seduta potrebbe integrare diverse terapie perchè si aumenti l’efficacia terapeutica dell’intervento.

× Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday