La riatletizzazione è la fase più importante nel recupero post-infortunio di un atleta. Il corpo infatti necessita di un periodo di riadattamento neuromuscolare per permettere così all’atleta di ritrovare forza e stabilità completando il recupero in tutte le sue fasi. riducendo drasticamente il rischio di recidive nel ritorno in campo.
Con la riatletizzazione l’obiettivo è anche recuperare la gestualità sport-specifica e le capacità condizionali adeguate al livello competitivo di appartenenza dell’atleta.
È utile dopo infortuni o interventi chirurgici quali:
- Ricostruzione legamento crociato
- Lussazione/intervento di stabilizzazione spalla
- Distorsione di caviglia
- Artroscopia al ginocchio
- Lesioni muscolari (strappi, stiramenti, etc.)