L’osteopata specializzato nel Metodo Solère si orienta alla ricerca del riequilibrio del corpo, attraverso la risoluzione dei disturbi funzionali analizzati anche dal punto di vista della medicina ‘non convenzionale‘.
Osserva, analizza e tratta manualmente e senza farmaci le varie forme di sindromi dolorose, esterne alle note patologie organiche.
Il principio di base dell’osteopatia Metodo Solère è il riequilibrio funzionale tra i tre sistemi del corpo umano, quello meccanico, quello energetico e quello organico: quando c’è uno squilibrio dovuto al mal funzionamento di uno dei tre sistemi, anche senza alcuna malattia, si possono generare disturbi fastidiosi e dolorosi e persino invalidanti.
I trattamenti osteopatici del Metodo Solère propongono una serie di protocolli d’indagine valutativa e di conseguenza dei modelli terapeutici non farmacologici in grado di ristabilire l’equilibrio all’interno del corpo.
I 155 modelli terapeutici dell’osteopatia Metodo Solère sono suddivisi in tre categorie:
I trattamenti osteopatici sono indicati nell’adulto per:
- cefalee o emicranie
- dolori articolari alla schiena e agli arti
- disfunzioni gastro intestinali, cistalgie
- dolori catameniali
- perturbazioni visive, uditive, olfattive o tattili